Curriculum

Curriculum vitae di Federica Delia

Restauro e conservazione

Restauratrice di carta, libri e fotografie, Federica è attiva principalmente in Italia con base a Roma. Il lavoro e la formazione l’hanno vista anche viaggiare per l’Europa, l’Africa, il Medio e l’Estremo Oriente, partecipando a workshops e conferenze e collaborando a missioni di restauro e progetti di ricerca e di formazione internazionale. Spinta dalla passione per il viaggio e per la fotografia, ha avuto spesso l’opportunità di esplorare il mondo sviluppando le proprie abilità personali e professionali nell’incontro e nel reciproco scambio con altre culture.

curriculum vitae Federica Delia
In Corea del Sud durante un viaggio di studio sulla manifattura della carta Hanji.

In anni di esperienza Federica ha potuto operare su manufatti di diverso tipo, dall’antico al contemporaneo. Ha accresciuto le sue competenze sia sul patrimonio italiano ed europeo che sull’arte e le tradizioni africane, islamiche e orientali.

Didattica

Dal 2019 è docente di Restauro della carta presso l’Accademia di belle arti di Roma e dal 2021 insegna presso la Scuola di alta formazione istituita dal Ministero della Cultura presso l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro.
Attraverso la didattica cerca di trasmettere ai suoi studenti le conoscenze acquisite attorno a questo materiale, che non si finisce mai di scoprire.

Cooperazione interdisciplinare e internazionale

Lavorando presso differenti istituzioni, tra cui laboratori di restauro, musei, archivi e biblioteche, Federica Delia ha spesso collaborato con altre figure professionali. Ritiene che la cooperazione, la comunicazione e lo scambio con altri settori disciplinari siano la chiave per un rapporto lavorativo efficace e di successo. A tal fine cerca di approfondire con costanza la conoscenza delle nuove tecniche e dei nuovi materiali per la conservazione attraverso la letteratura disponibile. Frequenta corsi di aggiornamento e contribuisce a costruire una rete con i colleghi di tutto il mondo.
Membro dell’International Committee for Museums (ICOM) dal 2009, è stata coordinatrice della Commissione tematica Conservazione di ICOM Italia. dal 2017 al 2022.

Per ulteriori dettagli sulla sua esperienza e la sua formazione, il suo curriculum vitae è online su LinkedIn.

Pubblicazioni

  • DELIA F. (2023), I libri tibetani e la pratica del loro restauro in Occidente. Un’analisi dello stato dell’arte, in Accademie e biblioteche d’Italia (in stampa).
  • CHECCHI S. et Alii (2023), Autochromes from the Bombelli Collection: History and Conservation Survey on an Early Colour Photographic Process, in Colour Photography & Film: sharing knowledge of analysis, preservation, conservation, migration of analogue and digital materials. 2nd Conference Proceedings, Research Culture and Science Books series, vol. II, Florence, 15-16 September 2022: Gruppo del Colore, pp. 24-31.
  • DELIA F. (2021), Ageing and Deterioration of Tibetan Books. An Overview of Approaches and Methods for Conservation. In Traditional Paths, Innovative Approaches and Digital Challenges in the Study of Tibetan Manuscripts and Xylographs, ed. M. Clemente, Roma: ISMEO, pp. 113-136.
  • CATTANEO B. – DELIA F. (2020), Hanji e la sua applicazione nel restauro della fotografia. Evoluzione di una ricerca, in Lo stato dell’Arte 18. Atti del convegno, Udine, 29-31 ottobre 2020: IGIIC, pp. 57-64.
  • DELIA F. (2018), La conservazione dell’Archivio storico fotografico di Adolfo Venturi: un’esperienza formativa, in La Fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, ed. I. Schiaffini, Roma: Campisano Editore, pp. 41-48.
  • DELIA F. – MATE’ D. (2016), Arredi, contenitori e involucri, in Fotografie, orientamenti per la conservazione, ed. D. Matè, Milano: Nardini Editore, pp. 131 – 157.
  • DELIA F. (2015), Infestanti e problematiche di restauro conservativo, in Sulle fotografie danneggiate – Gestione degli organismi infestanti, ed. M. Adamo, D. Matè e P. Trematerra, Roma: ENEA, pp. 195 – 206 (available online).
  • DELIA F. (2013), L’album come “contenitore” di immagini, in Fotografie, finiture e montaggi, ed. D. Matè e M. C. Sclocchi, Milano: Nardini Editore, pp. 129-132.
  • DELIA F. (2012), La gestione delle emergenze, in Il restauro della fotografia,  ed. B. Cattaneo, Milano: Nardini Editore, pp. 219-231.

Istituzioni con cui lavora attualmente o con cui ha collaborato in passato:

Collaborazioni: