Il restauro della carta e la didattica in Accademia di belle arti a Roma



Dall’anno accademico 2018/2019 Federica Delia è docente di Restauro della carta, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Il corso è attivo nell’ambito del biennio di secondo livello in Tecnologia dei materiali cartacei.
Le lezioni sono finalizzate a fornire le conoscenze di base della conservazione e del restauro della carta. Si affronta lo studio delle caratteristiche fisico-chimiche e delle interazioni del materiale con l’ambiente circostante. Sono illustrati i principali trattamenti, i materiali idonei per il restauro e i metodi di montaggio delle opere su carta.
L’attenzione è posta in particolare alle cause di degrado e agli effetti prodotti sui supporti e sulle mediazioni grafiche. Lo scopo è soprattutto quello di indagare le capacità di permanenza e durevolezza dei materiali utilizzati nella produzione artistica contemporanea.




Durante il corso, la teoria e la pratica si alternano per permettere agli studenti di acquisire nozioni scientifiche da applicare attraverso la manualità e il contatto diretto con i materiali presi in esame.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di osservare la carta con occhio critico e di operare la scelta della materia prima da utilizzare per la propria produzione artistica, consapevole delle caratteristiche che ne garantiscono o meno la permanenza e la durevolezza nel tempo.
Visite a musei, biblioteche, archivi e laboratori di restauro, come incontri con altri colleghi restauratori, arricchiscono infine la didattica, condividendo esperienze e punti di vista differenti.
L’insegnamento del restauro alla Scuola di Alta Formazione
dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro



Più recentemente, Federica Delia insegna metodi e tecniche di restauro all’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro. Presso la Scuola di Alta Formazione dell’istituto è infatti attivo il percorso formativo professionalizzante (PFP5) per il settore dei beni archivistici, librari, dei manufatti cartacei e pergamenacei e del materiale fotografico, cinematografico e digitale. Il corso abilita alla professione di restauratore dei beni culturali.
E’ stata docente di restauro cartaceo per l’anno accademico 2021-22 e docente di restauro pergamenaceo per l’anno 2022-23.